
AULA MAGNA NIC CAREGGI – LARGO BRAMBILLA 1, FIRENZE
Negli ultimi anni, la fisioterapia sportiva ha conosciuto un’evoluzione significativa grazie all’integrazione di approcci multidisciplinari e all’impiego crescente di tecnologie avanzate. Il recupero dell’atleta infortunato non è un semplice ritorno alla normalità, ma è un percorso strutturato che mira al pieno ritorno alla performance, minimizzando il rischio di recidive.
In questo contesto, lo Strength and Conditioning si configura come un elemento chiave non solo nella prevenzione degli infortuni, ma anche nel processo di ritorno allo sport, contribuendo a ristabilire forza, controllo motorio e capacità funzionali specifiche. Parallelamente, il concetto di Return to Sport si è arricchito di criteri sempre più oggettivi, basati su evidenze cliniche, test funzionali e analisi biomeccaniche.
Le moderne tecnologie di valutazione rappresentano un supporto imprescindibile in questo scenario: sistemi di motion capture, pedane di forza, sensori inerziali e software di analisi permettono oggi una misurazione precisa e continua dello stato dell’atleta, rendendo più sicure ed efficaci le decisioni cliniche.
L’obiettivo dell’evento è fornire ai partecipanti una visione integrata e aggiornata di questi tre ambiti – strength and conditioning, return to sport e tecnologie per la valutazione – attraverso il confronto tra evidenze scientifiche, casi clinici e dimostrazioni pratiche, con lo scopo di ottimizzare il percorso riabilitativo e migliorare l’outcome funzionale degli atleti.
Locandina 15 Novembre
Iscrizioni